Con 26 ori e 36 argenti, Trentodoc è la bollicina più premiata d'Italia allo Champagne & Sparkling Wine World Championships 2023, il più selettivo e prestigioso concorso mondiale dedicato al mondo degli spumanti.
Dal 31 agosto al 3 settembre, sulla costa trentina del lago, nei paesi di Riva del Garda, Nago–Torbole e Arco, un palinsesto di degustazioni dedicato alla scoperta delle bollicine di montagna, diffuso tra 12 locali.
Continua la partnership tra l’Istituto Trento Doc e AIS per il Concorso del Miglior Sommelier d’Italia Premio Trentodoc, un appuntamento importante per la nomina del miglior sommelier italiano, il più prestigioso riconoscimento nell’ambito della sommellerie che consente al vincitore di accedere alle selezioni mondiali.
In occasione della 55° edizione di Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile, l’Istituto Trento Doc conferma la sua partecipazione con uno stand istituzionale (Padiglione 3 – Stand E1) e la presentazione di 67 etichette Trentodoc, una per ogni casa spumantistica associata.
Lunedì 17 aprile Trentodoc sarà all'Hotel Eurostars Excelsior di Napoli, con 32 case spumantistiche presenti e 100 etichette in mescita, per un evento rivolto a professionisti ed esperti di settore.
L’esperienza alla scoperta del metodo classico a cui è dedicato il calendario dell’edizione invernale 2023 di “Trentodoc sulle Dolomiti” si conclude a Madonna di Campiglio e Pinzolo, dal 2 al 5 marzo.
Territorio, metodo classico e abbinamenti sono i temi dell'edizione invernale 2023 di “Trentodoc sulle Dolomiti”. Il secondo appuntamento si terrà dal 9 al 12 febbraio in Val di Fassa
La prima tappa di “Trentodoc sulle Dolomiti”, manifestazione dedicata alla scoperta del territorio trentino e delle bollicine di montagna, avrà luogo in Val di Fiemme dal 2 al 5 febbraio
Trentodoc, in occasione della presentazione della Guida dei Ristoranti Gambero Rosso 2023 a Roma, ha premiato gli chef che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento delle Tre Forchette.
Tom Stevenson, Fondatore e Presidente del Champagne & Sparkling wine world Championships, conferma nell'edizione 2022, l’eccellenza qualitativa di Trentodoc.
Dall’1 al 4 settembre, sulla costa trentina del lago, nei paesi di Riva del Garda, Nago–Torbole e Arco, un palinsesto di degustazioni dedicato alla scoperta delle bollicine di montagna, diffuso tra 12 locali.
72 etichette di 42 case spumantistiche Trentodoc in mescita, due Migliori Sommelier d'Italia dell’Associazione Italiana Sommelier e tre degustazioni guidate, per una giornata a Manfredonia dedicata alle bollicine di montagna.
"Trentodoc Bollicine sulla Città" Rimini è l’appuntamento in programma lunedì 2 maggio, presso il Grand Hotel Rimini, per una giornata dedicata all’approfondimento del metodo classico trentino, rivolta ad appassionati operatori e addetti ai lavori.
In occasione della nuova edizione di Vinitaly, l’Istituto Trento Doc presenta al pubblico le nuove referenze delle 63 case spumantistiche, tramite la proposta in area di un’etichetta per ogni associato.
La terza tappa di “Trentodoc sulle Dolomiti”, manifestazione dedicata alla scoperta del territorio trentino e delle bollicine di montagna, avrà luogo in Val di Fiemme dal 24 al 27 febbraio
L’esperienza alla scoperta del metodo classico a cui è dedicato il calendario dell’edizione invernale 2022 di “Trentodoc sulle Dolomiti” proseguirà dal 17 al 20 febbraio a Madonna di Campiglio e Pinzolo, in Val Rendena
Territorio, metodo classico e abbinamenti sono i temi che ispireranno il calendario della edizione invernale 2022 di “Trentodoc sulle Dolomiti”. Il primo appuntamento si terrà dal 10 al 14 febbraio in Val di Fassa
Trentodoc vince 72 medaglie a The Champagne & Sparkling Wine World Championships 2021, confermandosi, per il secondo anno consecutivo, la bollicina italiana più premiata.
Gabriele Gorelli, primo Master of Wine italiano, sarà il protagonista di un appuntamento dedicato a Trentodoc, dal titolo “Zero is more”, in programma martedì 26 ottobre, e riservato agli iscritti all'Institute of Masters of Wine
Dal 2 al 5 settembre, sulla costa trentina del Lago di Garda, nei paesi di Nago - Torbole, Dro, Arco e Riva del Garda, le bollicine di montagna ispirano percorsi di degustazione ed esperienze enogastronomiche.
Territorio di montagna, uve selezionate e metodo classico: a questi temi è dedicata l’edizione estiva di “Trentodoc sulle Dolomiti”, quest'anno per la prima volta in Val di Fiemme, tra esperienze di enogastronomia, degustazioni e appuntamenti in alta quota.
Trentodoc vince 52 medaglie agli Champagne & Sparkling Wine World Championships 2020, confermandosi eccellenza italiana e ottenendo il titolo di spumante più premiato d'Italia.
Martedì 22 dicembre alle 18.00 sulla piattaforma online Zoom, Simone Loguercio, miglior sommelier d’Italia 2018 Associazione Italiana Sommelier, accompagnerà il pubblico in un racconto alla scoperta di Trentodoc.
Wine Enthusiast, una tra le riviste più influenti al mondo del settore vino, ha nominato la regione del Trentino "Wine Region of the Year" 2020 all’Annual Wine Star Awards.
Martedì 17 novembre alle 18.00 sulla piattaforma online Zoom, uno dei migliori sommelier d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier accompagnerà il pubblico in un racconto alla scoperta di Trentodoc.
Wine Enthusiast, una tra le riviste più influenti al mondo del settore vino, candida la regione del Trentino all’Annual Wine Star Awards per la categoria "Wine Region of the year" 2020.
Domenica 11 e lunedì 12 ottobre Trentodoc approda nello splendido scenario della Scala dei Turchi di Agrigento per Sicilia in Bolle, l'evento dedicato alle bollicine organizzato da AIS Agrigento, in collaborazione con AIS Sicilia.
Martedì 13 ottobre alle ore 18 sulla piattaforma online Zoom, uno dei migliori sommelier d’Italia dell’Associazione Italiana Sommelier accompagnerà il pubblico in un racconto alla scoperta di Trentodoc
Sabato 3 ottobre, alle 20.15, Trentodoc inaugura la Milano Wine Week 2020 con un evento digitale a cui si potrà partecipare da tutta Italia. Un momento di condivisione che, anche se a distanza, ci farà sentire tutti più vicini.