Storia - Trentodoc

LA STORIA

Curiosità e intuizione spesso sono fondamentali per il raggiungimento di un obiettivo.

Furono gli stessi produttori Trentodoc a voler fondare, nel 1984, l’Istituto.
Al loro fianco, da sempre, l’Istituto Agrario San Michele, fucina di giovani talenti nell’enologia trentina e grande centro di ricerca in campo agricolo e ambientale.

In quella scuola, studiava Giulio Ferrari, colui che –nel lontano 1902– introdusse in Trentino il processo di spumantizzazione Metodo Classico.
Nel 1993– il metodo classico trentino ottiene il riconoscimento della D.O.C. Trento, primo fra tutti gli spumanti italiani.
È il 2007 l’anno in cui nasce ufficialmente il marchio collettivo territoriale Trentodoc.

Un anno dopo, lo storico Istituto Agrario di San Michele all’Adige trasforma la propria identità e diventa Fondazione Edmund Mach.

Oggi, dieci anni dopo la nascita di Fondazione Mach e oltre cento dalla geniale intuizione di Giulio Ferrari, l’Istituto Trento Doc sostiene e tutela il lavoro di sessantasette produttori Trentodoc su tutto il territorio trentino.

Ecco la nostra storia e i nostri traguardi più importanti

AREA RISERVATA
error: Contenuto protetto