Trentodoc apre la prima edizione di Milano Wine Week con una preview d’eccezione: sabato 6 ottobre, ore 18, nel district Citylife di Milano, si raduneranno migliaia di persone per uno scenografico flash mob, con le bollicine di montagna.
Un brindisi collettivo che darà il via a questa manifestazione dedicata al vino che, dal 7 al 14 ottobre, animerà la città e i sui luoghi più suggestivi, con un intenso calendario di happening e degustazioni.
Il progetto è presieduto da Federico Gordini che si avvale di un comitato tecnico composto da Luciano Ferraro, caporedattore centrale del Corriere della Sera e curatore del blog DiVini, e coinvolge alcuni tra i più importanti divulgatori ed esperti del vino italiano: Daniele Cernilli, fondatore della guida “DoctorWine”, Andrea Grignaffini, direttore di Spirito diVino e membro del comitato scientifico di ALMA, Pier Bergonzi, vicedirettore della Gazzetta dello Sport e curatore della classifica Pop Wine, Gigi Brozzoni, curatore della Guida Oro I Vini di Veronelli, e Antonio Paolini, giornalista enogastronomico di Gambero Rosso.
Il metodo classico trentino è stato fra i primi al mondo e il primo in Italia a vedersi riconosciuta la Denominazione di Origine Controllata ed è per questo che l’Istituto Trento Doc è stato scelto come partner per segnare l’inizio di questa nuova iniziativa che promuove l’eccellenza dell’enogastronomia italiana.
Oggi sono 51 le case spumantistiche trentine che fanno parte dell’Istituto, grandi e piccole realtà, che propongono circa centocinquanta etichette. Uve selezionate, territorio esclusivamente trentino con vigneti fino a 900 s.l.m., rifermentazione in bottiglia, contatto prolungato con i lieviti e una metodologia preservata da generazioni di viticoltori, sono le caratteristiche che conferiscono qualità e unicità a Trentodoc, che vanta oltre cento anni di storia.
Milano Wine Week mira a inserirsi nel palinsesto delle settimane tematiche milanesi, al pari della moda, del design e del food, grazie a un’accurata selezione di partners e aziende tra le più celebri del settore vinicolo.