ABATE NERO
Abate Nero produce solo spumanti metodo classico Trentodoc dal carattere autorevole, determinato ed elegante.
SCOPRI LA CANTINA
ALTEMASI
Altemasi, dai “masi più alti”. Inizia così il racconto di ciò che significa avere il DNA Trentino, la bollicina di montagna prodotta con uve Chardonnay e Pinot nero.
SCOPRI LA CANTINA
BALTER
In cima alla collina sovrastante Rovereto, si trova un antico castelliere cinquecentesco, oggi sede produttiva dell’Azienda Agricola Balter.
SCOPRI LA CANTINA
BELLAVEDER
Dal poggio di Maso Belvedere si domina la Valle dell’Adige: di fronte si estende la Piana Rotaliana e lo sguardo può spaziare dal Monte di Mezzocorona alla Paganella, fino alla piramide del Monte Bondone, la montagna della città di Trento.
SCOPRI LA CANTINA
BORGO DEI POSSERI
L'azienda vitivinicola Borgo dei Posseri sorge su un soleggiato altipiano che si estende tra la Val di Ronchi e la Val di San Valentino, a circa 550 metri di altezza sopra la storica cittadina di Ala, situata tra Trento e Verona.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA ALDENO
Cantina Aldeno è una delle realtà vitivinicole associative più antiche del Trentino.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA D'ISERA
Nel 1907, quando il Trentino ancora sottostava all’Impero Asburgico, si costituì per volontà dei viticoltori della zona, la cantina sociale d’Isera.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA DI RIVA
Nel 1926, dall'amore degli agricoltori per la propria terra, fu fondata Agraria Riva del Garda.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA ENDRIZZI ELIO E F.LLI
L’Azienda Agricola Endrizzi Elio & F.lli nasce in una famiglia che da generazioni coltiva la terra con passione e devozione.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA FURLETTI GABRIELE
La Cantina Furletti Gabriele è situata nel Garda Trentino, luogo in cui l’influenza climatica, la morfologia dei terreni e l’altitudine permettono ai vitigni di esprimere al meglio le loro peculiarità.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA MICHELE SARTORI
La Cantina Michele Sartori si trova sul colle di Tenna, territorio storicamente vocato per la coltivazione della vite.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA MORI COLLI ZUGNA
La Cantina Mori Colli Zugna porta avanti da molti decenni la sua passione per il vino.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA RESOM
Cantina Resom nasce nel 2018, quando i fratelli Tommaso e Luca Moser decidono di proseguire la via intrapresa da nonno Silvio prima e da papà Marcello poi.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA ROMANESE
Levico Terme aumenta il suo prestigio grazie agli esclusivi Trentodoc prodotti dai fratelli Andrea e Giorgio Romanese.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA ROVERÉ DELLA LUNA AICHHOLZ
È dal 1919 che la Cantina Roveré della Luna Aichholz vinifica le preziose uve provenienti dai terreni ghiaioso-calcarei del Trentino Alto Adige, nel cuore delle Dolomiti.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA ROTALIANA DI MEZZOLOMBARDO
La Cantina Rotaliana di Mezzolombardo si trova nel cuore della Piana Rotaliana. È casa del Teroldego Rotaliano e custode della tradizione legata alle eccellenze enologiche trentine, come il Trentodoc.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA SALIM
Nell’Alto Garda, a 500 mt slm, tra i rigogliosi vigneti dell’omonimo Maso, nasce Cantina Salim. Un progetto la cui forma coniuga coraggio e nuove prospettive.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA SALIM
Nell’Alto Garda, a 500 mt slm, tra i rigogliosi vigneti dell’omonimo Maso, nasce Cantina Salim. Un progetto la cui forma coniuga coraggio e nuove prospettive. Architettura e tecnologia enologica si alleano per dar vita a Trentodoc Extra Brut Salim.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA SALIZZONI
La Cantina Salizzoni si trova nel centro storico di Calliano, nel cuore della Vallagarina, tra Castel Beseno e le roccaforti a difesa di Rovereto.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA SOCIALE DI TRENTO
Fondata nel 1956 per volontà di 11 viticoltori, oggi, con 480 soci, la Cantina Sociale di Trento, orienta e governa la produzione di 750 ettari.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINA TOBLINO
Nelle vicinanze dell’incantevole Lago di Toblino e del suo castello, in mezzo alle campagne vitate del Piano Sarca, si trova Cantina Toblino.
SCOPRI LA CANTINA
CANTINE LEVII
Levii elabora Trentodoc esclusivamente millesimati, derivati da uve di alta quota prodotte nei vigneti in proprietà alle pendici delle Dolomiti di Brenta, poi affinati sui lieviti per un minimo di 30 mesi.
SCOPRI LA CANTINA
CEMBRA CANTINA DI MONTAGNA
A 700m s.l.m., Cembra Cantina di Montagna è la cantina più alta del Trentino.
SCOPRI LA CANTINA
CENCI TRENTINO
C’è un luogo suggestivo, nelle campagne della Valsugana, a Castelnuovo, in cui acini pregiati raccontano una storia di passione, tradizione e qualità, a km zero.
SCOPRI LA CANTINA
CESARINI SFORZA SPUMANTI
Trentodoc non è solo un marchio, ma un vero e proprio progetto di valorizzazione del territorio. Dietro nobili vini ci sono spesso nobili origini.
SCOPRI LA CANTINA
CONTI BOSSI FEDRIGOTTI
I Conti Bossi Fedrigotti vivono in Trentino da quasi 600 anni e da oltre 300 coltivano la vite con amore e professionalità. La prima vendemmia risale al 1697.
SCOPRI LA CANTINA
CORVÉE
Corvée è un progetto che vuole ricordare e omaggiare le tante persone che attraverso il proprio lavoro hanno realizzato le splendide terrazze di vite che caratterizzano la valle di Cembra.
SCOPRI LA CANTINA
DE TARCZAL
L’azienda de Tarczal si trova in Vallagarina, a Isera. Di lunga tradizione, le sue origini risalgono agli anni dell’ Impero asburgico. Il titolare Ruggero Dell’Adami de Tarczal e le sue figlie producono oggi un Trentodoc, “de Tarczal Brut” con 48 mesi di permanenza sui lieviti.
SCOPRI LA CANTINA
DE VIGILI
Mettere in risalto il territorio trentino in tutte le sue forme, questa è la mission di De Vigili. Un concetto che viene ripreso all'interno e all'esterno della casa spumantistica.
SCOPRI LA CANTINA
DOLOMIS
All'ombra di un antico maniero le cui origini risalgono al 1600, nelle colline che abbracciano Trento, si trovano i vigneti di questa casa spumantistica - e la sede - il cui terreno è prevalentemente composto dalla dolomia, antico minerale fattosi roccia.
SCOPRI LA CANTINA
ENDRIZZI
La cantina Endrizzi produce vini fin dal 1885 ed ha una lunga storia alle spalle, fatta di passioni e di uomini che hanno creduto nel lavoro e nel territorio.
SCOPRI LA CANTINA
ETYSSA
Etyssa è il frutto della dedizione di quattro amici nel perseguire il proprio sogno. Forti di una bella amicizia consolidatasi negli anni, nel 2009, appassionati di metodo classico, danno il via alla produzione, così, quasi per gioco.
SCOPRI LA CANTINA
FERRARI TRENTO
Fondata nel 1902 a Trento da Giulio Ferrari, è la cantina metodo classico leader in Italia.
SCOPRI LA CANTINA
FONDAZIONE EDMUND MACH
La Fondazione Mach, ex Istituto Agrario di San Michele all’Adige, è un importante centro di ricerca e formazione in campo agricolo, agroalimentare e ambientale.
SCOPRI LA CANTINA
GAIERHOF
Gaierhof è il simbolo della storia della famiglia Togn che da tre generazioni produce Trentodoc e vino fermo, con passione e pragmatismo, e si è ritagliata anche degli spazi importanti sui mercati internazionali.
SCOPRI LA CANTINA
LETRARI
Per chi come Letrari produce Trentodoc da oltre cinquant’anni, la qualità è quasi un fatto naturale. Tradizione e innovazione sono il credo dell’azienda, costantemente applicate con moderne pratiche agronomiche, con il lavoro e la dedizione delle nuove generazioni.
SCOPRI LA CANTINA
LEVIDE
LeVide nasce da un’idea di Paola Zadra e Valperto Degli Azzoni, che vantano un’esperienza di trent’anni nel mondo del vino.
SCOPRI LA CANTINA
MADONNA DELLE VITTORIE
Madonna Delle Vittorie, rappresenta il forte legame della famiglia Marzadro con il suo territorio, il Trentino.
SCOPRI LA CANTINA
MAN SPUMANTI
MAN Spumanti è una piccola realtà familiare, dedita esclusivamente alla produzione di Trentodoc. Un progetto che vuole raccontare la vita e l'amore per la Val di Cembra.
SCOPRI LA CANTINA
MARCHESI GUERRIERI GONZAGA
Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga.
SCOPRI LA CANTINA
MAS DEI CHINI
Una perla che si estende per venti ettari sulle colline a nord di Trento, dove territorio fresco e terreni ghiaiosi regalano le uve da cui nascono i loro tre Trentodoc.
SCOPRI LA CANTINA
MASO MARTIS
Maso Martis si trova a Martignano, ai piedi del Monte Calisio sopra Trento, a 450 metri d’altitudine: un terreno montano ottimamente esposto e accarezzato dalla brezza.
SCOPRI LA CANTINA
MASO NERO
Zeni Roberto acquista nel 1988 Maso Nero, un’antica residenza agricola posta sulla strada del vino delle colline avisane, finestra naturale sul vicino Campo Rotaliano.
SCOPRI LA CANTINA
MASO POLI
Nessuna altra parola come Maso può essere presa come simbolo del Trentino dei campi, delle vallate, delle vigne, dei monti.
SCOPRI LA CANTINA
METIUS
Più che un’azienda, Metius è un progetto volto all’inseguimento della qualità perfetta. Dall’idea di due amici enologi è nata la produzione di un Trentodoc riserva dal timbro inconfondibile.
SCOPRI LA CANTINA
MITTESTAINER
Nasce un nuovo progetto, un sogno che la signora Mara Mittestainer ha realizzato con le sue figlie Rossella e Stefania.
SCOPRI LA CANTINA
MONFORT
Monfort vanta un’esperienza vinicola dal 1945. L’azienda si trova a Lavis, un borgo vicino a Trento. SCOPRI LA CANTINA
MOSER
L’azienda agricola Moser nasce nel 1979, su iniziativa di Diego e Francesco Moser che da sempre hanno coltivato i vigneti di proprietà in Val di Cembra.
SCOPRI LA CANTINA
PEDROTTI SPUMANTI
Marchio storico dell’enologia trentina Pedrotti è un’azienda a conduzione familiare, che appare per la prima volta negli annali agricoli del 1901.
SCOPRI LA CANTINA
PISONI F.LLI
Dal 1852, nella Valle dei Laghi, subito a nord del Lago di Garda e ai piedi delle Dolomiti di Brenta, opera la famiglia Pisoni.
SCOPRI LA CANTINA
PRAVIS
Gianni, Domenico e Mario, uniti da una grande amicizia fondarono l’azienda Pravis oltre 40 anni fa, in Valle dei Laghi, in un luogo circondato da laghi e castelli.
SCOPRI LA CANTINA
RESS
Viticoltori fin dalla metà del 1900, questa famiglia negli ultimi anni ha dedicato le proprie energie alla produzione di Trentodoc nelle versioni Brut, Rosé e Riserva, grazie all’esperienza di papà Luigi e agli studi ed esperienze dei figli.
SCOPRI LA CANTINA
REVÌ
È nel 1982 che, dopo anni di studio e perfezionamento delle tecniche di produzione, Paolo Malfer decide di fondare Revì, azienda che trova nel Trentodoc la propria ispirazione.
SCOPRI LA CANTINA
ROSSI
La famiglia Rossi coltiva da oltre un secolo i propri vigneti - che si ergono sulle colline di Roveré della Luna - sul confine nord del Trentino, in una nicchia circondata dall’imponenza delle montagne.
SCOPRI LA CANTINA
ROTARI
Nel cuore delle Dolomiti nasce Rotari, un Trentodoc elegante e contemporaneo, forgiato dal clima montano.
SCOPRI LA CANTINA
SAN MICHAEL
Dall’idea di Corrado Linardi, titolare di San Michael e dai vigneti collinari posti a nord di Trento, nasce un Trentodoc che ha una missione: valorizzare ed esaltare il territorio trentino.
SCOPRI LA CANTINA
SEITERRE
Maso Bianco della azienda Seiterre si trova in Vallagarina, all'ombra del Castello di Avio, lungo il corso dell'Adige, in un terreno di origine dolomitica marnoso calcareo.
SCOPRI LA CANTINA
SIMONCELLI ARMANDO
L’azienda agricola Simoncelli ha sede a “Navesel”, antico porto sul fiume Adige, in Vallagarina.
SCOPRI LA CANTINA
SPAGNOLLI SPUMANTI
La casa spumantistica Spagnolli Spumanti è situata a Covelo di Cimone, poco lontano da Trento, sul versante sud-orientale del Monte Bondone ed è circondata da vigne che risalgono al 1978, un anfiteatro naturale a 600 metri di altitudine.
SCOPRI LA CANTINA
TENUTA MASO CORNO
Attorno ad un maso secolare, sulle pendici dei Monti Lessini in fronte alle Piccole Dolomiti si estende Tenuta Maso Corno, maso-vigneto che si allarga a ventaglio e domina, ad una quota di 500 m/slm, la Valle dell’Adige.
SCOPRI LA CANTINA
TENUTE VIDI
Una casa spumantistica giovane Tenute Vidi ma dalle solide tradizioni familiari. Una nuova sfida quella del Trentodoc che nasce dall'amore per il territorio per la valorizzazione dei suoi sapori e profumi. Una squadra che unisce passione, esperienza e ricerca della qualità.
SCOPRI LA CANTINA
TERRE DEL LAGORAI
All’interno delle possenti mura di Castel Ivano, maniero edificato nel XII secolo sul promontorio del Monte Lefre, dopo Borgo Valsugana e la zona dei laghi, trova sede la Cantina Terre del Lagorai.
SCOPRI LA CANTINA
TONINI VITICOLTORI IN ISERA
Tonini ha una storia giovane, ma affonda le sue origini lontano nel tempo. La famiglia Tonini si dedica infatti da sempre alla coltivazione delle vigne sulle colline di Isera, in Vallagarina.
SCOPRI LA CANTINA
VALENTINI DI WEINFELD
Il 1899 è l’anno delle prime bottiglie di metodo classico prodotto in Trentino ad opera di Arminio Valentini, pionere della spumantistica della Vallagarina.
SCOPRI LA CANTINA
VILLA CORNIOLE
Trentodoc Salísa rappresenta l’unicità, la finezza e l’ eleganza della Valle di Cembra, luogo in cui la viticoltura di montagna è caratterizzata da eroici vigneti terrazzati e da un clima alpino.
SCOPRI LA CANTINA
VITICOLTORI IN AVIO
Sin dal lontano 1957 alla Cantina Sociale di Avio si lavora con la convinzione che produrre prodotti rappresentativi del territorio conferisca un valore aggiunto.
SCOPRI LA CANTINA
WALLENBURG
Wallenburg è una passione, per Edoardo Montresor. Grazie all’amore profondo che nutre per il territorio trentino, i Trentodoc che produce esprimono carattere, forza e eleganza.
SCOPRI LA CANTINA
ZANOTELLI ELIO & F.LLI
La Famiglia Zanotelli coltiva i vigneti di proprietà in Valle di Cembra, culla della viticoltura trentina, con uno spirito volto a conservare e trasmettere il patrimonio agricolo culturale del territorio.
SCOPRI LA CANTINA
LE CANTINE