
Le bollicine di montagna tornano protagoniste di Trentodoc Festival, che dal 22 al 24 settembre 2023 andrà in scena con la sua seconda edizione. La kermesse – promossa dalla Provincia autonoma di Trento e organizzata da Istituto Trento Doc e Trentino Marketing, in collaborazione con il Corriere della Sera – porterà all’ombra del Nettuno grandi enologi, esperti e personaggi del mondo del vino, del cibo e dello spettacolo quali il cantautore Diodato e la Gialappa’s Band, offrirà ad appassionati e grande pubblico la possibilità di compiere un’esperienza a tutto tondo all’insegna del buon bere con degustazioni guidate, show cooking, dibattiti, feste e altri momenti dedicati alla socialità. Senza dimenticare ovviamente le vere protagoniste di questi tre giorni di festa: le 57 cantine e case spumantistiche che accoglieranno gli ospiti con visite nei vigneti, laboratori didattici, aperitivi, cene a tema e serate musicali. Cuore pulsante del Festival è la città di Trento, con i suoi cortili, i parchi e i palazzi storici (in testa l’enoteca provinciale di Palazzo Roccabruna) ma non mancheranno gli itinerari alla scoperta dei territori di produzione e delle sue bellezze, grazie alla collaborazione delle Aziende di promozione turistica del territorio e della Strada del vino e dei sapori. E ancora: bar, ristoranti ed enoteche animeranno il lungo weekend proponendo eventi, degustazioni e menù abbinati a Trentodoc.
Trentodoc è un metodo classico sempre più apprezzato, tra i palati più raffinati e non solo. Il Festival consentirà dunque di scoprire, degustare, brindare con le bollicine di montagna, rafforzando la proposta di enoturismo e delle altre tipicità agroalimentari trentine. Tanti gli ospiti attesi per festeggiare questa eccellenza. Lo scorso anno furono coinvolti più di 6.000 partecipanti agli eventi in città e nelle case spumantistiche: per il 2023 sono stati organizzati oltre 100 appuntamenti (76 dei quali in cantina, più del doppio rispetto alla prima edizione) e sono attesi 60 personaggi illustri. Percorsi inconsueti, proposte per vivere un fine settimana autunnale dedicato alla scoperta del metodo classico trentino e delle produzioni locali sono stati messi a punto per un’esperienza autentica a chi raggiungerà il Trentino dal 22 al 24 settembre.
Se lo desiderate, potete scaricare gratuitamente l’App Trentodoc, dove prossimamente verrà pubblicata una sezione dedicata, il palinsesto degli appuntamenti, le modalità di prenotazione e la mappa interattiva per raggiungere tutti i luoghi della manifestazione. La trovate negli store del vostro telefono, sia per iOS che per Android.
Potete consultare il programma completo della manifestazione su www.trentodocfestival.it