Bollicine di Montagna - Trentodoc
  1. Home
  2. /
  3. Territorio e Denominazione
  4. /
  5. Bollicine di Montagna

TRENTODOC È TRENTINO

La qualità delle uve destinate a diventare Trentodoc è data dalla combinazione di: altitudine dei vigneti, caratteristiche di suolo e sottosuolo, clima. Per questo possiamo garantire e dimostrare il forte legame fra Trentodoc e la terra d’origine.
Il 70% del territorio trentino si trova al di sopra dei 1.000 metri di quota e i terreni vitati destinati alla produzione del vino D.O.C. “Trento” si spingono fino ai 900 m s.l.m. L’escursione termica a cui i vigneti sono soggetti fa in modo che l’uva presenti il grado di acidità perfetto per diventare un metodo classico.

L’INFLUENZA DELL’ALTITUDINE SUI VITIGNI IN UNO STUDIO

Trentodoc può vantare una carta di identità che certifica la sua origine.
Il legame inequivocabile che Trentodoc ha con il suo territorio è stato attestato grazie a uno studio importante e innovativo, durato oltre tre anni, e svolto con il coordinamento dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con la Fondazione Edmund Mach e il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
La ricerca, condotta nell’ambito del progetto “Nuove metodologie analitiche per la tracciabilità geografica e varietale di prodotti enologici”, ha evidenziato che se un metodo classico contiene un numero consistente di determinati composti volatili riferiti alle escursioni termiche degli ambienti montani (e non valori riferiti alla rifermentazione, che invece sono stati riscontrati nella stessa ricerca per altri metodi classici italiani), significa che quel vino non può essere che un Trentodoc. Non solo, è stato dimostrato che la montagna influenza tutto l’ambiente trentino e non esclusivamente le uve coltivate ad elevate altitudini: anche i Trentodoc prodotti da uve in fascia di collina riportano in bottiglia gli stessi componenti aromatici.
Il risultato è l’indiscutibile identità e origine di Trentodoc, permettendo di definirlo, così, con l’appellativo “bollicine di montagna”.

Ecco perché Trentodoc racconta del territorio cui proviene. Ci parla delle montagne. Profuma di Trentino.

AREA RISERVATA