È l’associazione che, dalla sua fondazione nel 1984, tutela lo spumante metodo classico trentino. Il disciplinare di produzione ne assicura prima di tutto l’origine, poi controlla accuratamente il metodo: solo un processo di lavorazione secondo metodo classico, con rifermentazione in bottiglia e contatto con i lieviti molto prolungato, può far diventare un vino, un Trentodoc.
Altra importante mission dell’Istituto è promuovere, in Italia e nel mondo, il marchio collettivo territoriale Trentodoc. Un traguardo recente aggiunto alla denominazione, su iniziativa di istituzioni e produttori, del quale possono fregiarsi tutte le bollicine trentine risultate idonee alla DOC, le cui aziende decidono di associarsi all’Istituto. Il marchio nasce dall’esigenza di rafforzare l’identità collettiva del prodotto, di valorizzare il suo legame con il territorio e l’impegno congiunto dei produttori. Una “firma” a garanzia di vera qualità.
L’ISTITUTO E IL SUO DISCIPLINARE
Il Disciplinare, sottoscritto da tutti i produttori Trentodoc, è l’importante documento che struttura le regole fondamentali per la produzione di un Trento D.O.C..
Questi i principi fondamentali di cui il Disciplinare (e quindi l’Istituto) è garante:
- serietà nella coltivazione e attenta selezione delle uve
- uvaggio di provenienza esclusivamente trentina
- vitigni di origine: Chardonnay e/o Pinot bianco e/o Pinot nero e/o Meunier
- lavorazione tramite metodo della rifermentazione in bottiglia
- prolungato riposo sui lieviti
Sono ancora più severe e restrittive le regole applicate dalle case spumantistiche trentine. A partire dalla resa delle uve, anche riguardo la permanenza sui lieviti, ad esempio, è molto più lunga di quella imposta dal Disciplinare, a beneficio della qualità finale di ogni singola bottiglia. Una qualità certificata D.O.C..
LA FONDAZIONE EDMUND MACH
Fondazione Mach è oggi un supporto insostituibile per il territorio e per i produttori Trentodoc, che, da oltre 150 anni, contribuisce alla diffusione e al miglioramento della cultura tecnica agraria e viticolo-enologica in Trentino. Fondato come Istituto Agrario di San Michele all’Adige dal 2008 si trasforma in Fondazione Mach. Qui, ogni anno, si formano enologi che prestano servizio nelle più rinomate cantine di tutta Italia e all’estero.
La Fondazione è una struttura di eccellenza, una cittadella dell’agricoltura che si estende su 14 ettari di serre, laboratori e uffici e su 70 ettari di area verde. Un laboratorio formativo e di ricerca a livello internazionale che presta un importante sostegno ai produttori nella coltivazione tradizionale. Nel centro è presente un’area dedicata specificatamente all’agricoltura sostenibile e alla tutela della biodiversità: grazie ai risultati ottenuti è possibile ridurre l’impatto degli agenti chimici su viti e terreni, per preservare il territorio ma anche la salute di chi con passione e dedizione lavora ogni giorno nei vigneti.
Scopri la Storia, il Marchio e l’Enoteca. Entra nel mondo Trentodoc!