Il 12 novembre, a Sorrento, si terrà la finale del Concorso Miglior Sommelier d’Italia Associazione Italiana Sommelier, Premio Trentodoc 2022.
La giuria, composta dai precedenti vincitori del Concorso, da una rappresentanza di AIS, da stampa di settore e dall’Istituto Trento Doc, valuterà i finalisti in diversi tipi di prove: degustazione alla cieca, prova in lingua straniera, descrizione di uno spumante metodo classico, completa di proposta di abbinamento cibo – vino che ha coinvolto 4 o 5 Trentodoc.
I finalisti assoluti si sfideranno in ulteriori prove: abbinamento ad un menu di cucina nazionale e/o internazionale; decantazione e servizio di un vino rosso a scelta tra 3 alternative, con relativa degustazione e descrizione emozionale; comunicazione sulla traccia suggerita da immagini di territori, personaggi e vini di caratura internazionale.
I sommelier che parteciperanno alla fase nazionale sono:
- Marco Casadei, AIS Romagna, è marketing manager della Euro Company di Ravenna. Nel suo palmares di campione AIS, il master del Friulano, del Sangiovese e dell’Albana;
- Davide D’Alterio, AIS Toscana, lavora come sommelier presso l’Enoteca Pinchiorri di Firenze. Già finalista al concorso 2021 e campione della sua regione, ha vinto anche il master del Lambrusco;
- Federico Domeneghetti, AIS Veneto, è il giovanissimo sommelier del Belmond Hotel Cipriani di Venezia;
- Vincenzo Galati di AIS Liguria è un ingegnere navale della Carnival Company. Ha frequentato i corsi AIS ed è campione regionale della Liguria;
- Andrea Gualdoni, campione regionale AIS Lombardia lavora come sommelier presso il ristorante Da Vittorio, a Brusaporto (BG);
- Cristian Maitan, già campione regionale di AIS Veneto e primo classificato al Trofeo del Prosecco di Valdobbiadene, lavora a Ponte di Piave, al ristorante Nuovo Ranch, di cui è anche socio;
- Michele Manca, insegnante all’IPSAA di Trecenta, giovane campione vincitore dell’ultima edizione del concorso regionale di AIS Veneto;
- Federica Milazzo, giovane campionessa di AIS Sicilia, head sommelier dellA cantina etnea Gambino;
- Andrea Montini, già diplomato al Master ALMA – AIS, è un agronomo libero professionista e appartiene alla delegazione di AIS Lombardia;
- Mauro Moragas, sommelier presso la GDO, vincitore del campionato regionale di Sommelier Campania;
- Alessandro Nigro Imperiale, Sommelier AIS Puglia, lavora da anni in Francia, attualmente al Four Seasons Grand Hotel di Saint-Jean-Cap-Ferrat;
- Daniele Palavisini, AIS Toscana, vincitore del Master del Chianti Classico;
- Michele Ruperto, titolare di Calabria Gourmet, campione di AIS Calabria;
- Pietro Sangiorgio, laurea in Enologia e Viticoltura, è il nuovo campione regionale di AIS Lombardia. Ex allievo del Master ALMA – AIS, ha fondato Dìves, negozio specializzato in vini rari;
- Massimo Tortora, plurititolato campione di AIS Toscana, già vincitore di molti master e titolare di un’enoteca a Livorno;
- Francesca Troiani, promessa di AIS Marche, è consulente commerciale per le aziende vinicole;
- Artur Vaso, già campione regionale di AIS Lombardia, docente all’IPSEOA Caterina de’ Medici di Gardone Riviera;
- Simone Vergamini di AIS Toscana, titolare di Wineafertwine.