Dal 25 al 28 luglio torna a Madonna di Campiglio Trentodoc sulle Dolomiti, la manifestazione che ogni anno porta le bollicine di montagna in alta quota per quattro giorni ricchi di eventi, cultura del territorio e degustazioni. Le Dolomiti di Brenta, le Alpi dell’Adamello e della Presanella diventeranno la perfetta cornice nella quale degustare tutta la ricchezza organolettica delle etichette delle 53 case spumantistiche associate all’Istituto Trento Doc, nell’ incontro con nuove interpretazioni culinarie e i sapori della tradizione locale.
Il programma, che si arricchisce ad ogni edizione, quest’anno celebra il metodo classico trentino e l’unicità del territorio attraverso 16 eventi organizzati all’interno di rifugi, bar, alberghi e ristoranti. Trentodoc sarà servito in quota, in suggestivi aperitivi o in pic nic con vista sulle Dolomiti a 2.000 m.s.l.m., ma sarà anche protagonista di menu stellati in abbinamento alle ricercate creazioni dei più significativi chef della zona. Tutta la ricchezza aromatica del Trentodoc si rivela insieme alla sua versatilità, negli accostamenti con i piatti più tradizionali o con le cucine apparentemente più lontane e inaspettate come quella giapponese. In programma ci saranno inoltre occasioni per assaporare le bollicine di montagna durante un’esperienza di golf o in una degustazione guidata insieme a presidi Slow Food.
Anche in questa edizione gli ospiti potranno postare su Instagram o Facebook una foto dell’evento taggando @Trentodoc entro il 28 luglio. Gli scatti più belli, accompagnati dal nome dell’autore, andranno a comporre l’album “Trentodoc sulle Dolomiti a Madonna di Campiglio” e saranno visibili sulla pagina ufficiale Facebook di Trentodoc.
Legato profondamente alla montagna, Trentodoc costituisce l’espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica: coltivato in altitudine fino a 900 m.s.l.m., è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia, e fra i primi al mondo. Oggi sono 53 le case spumantistiche trentine, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc che producono circa 150 etichette delle bollicine di montagna.
L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena.
Trentodoc sulle Dolomiti (25-26-27-28 luglio): il calendario degli appuntamenti a Madonna di Campiglio
TRENTODOC IN QUOTA
RIFUGIO MALGA RITORTO
Giovedì 25 dalle 18
L’aperitivo sul dehor di Ritorto tra stelle e bollicine di montagna
Loc. Ritorto, 1
Fino alle 18: raggiungibile con passeggiata su strada pianeggiante (30 min) o con servizio trenino navetta da Piazzale Patascoss
Dalle 18 in poi raggiungibile in auto
Tel. +39 0465 442008 – +39 349 6398070
RIFUGIO 5 LAGHI
Sabato 27 e Domenica 28 a pranzo
Dolomiti e Trentodoc: un panorama per i 5 sensi
Loc. 5 Laghi
arrivo Cabinovia 5 Laghi (h 8.30 -12.50 e 14.00 – 17.20) Tel. +39 0465 443270
è gradita la prenotazione
CHALET FIAT
Sabato 27 a pranzo
Pic-Nic e bollicine a 2000 metri sopra il cielo
Loc. Spinale (2104m)
Raggiungibile con la cabinovia (h. 8.30 – 12.50 e 14.00 -17.20) Tel. +39 0465 946090
L’APERITIVO TRENTODOC
BAR DOLOMITI
Giovedì 25 e Sabato 27 dalle 18 alle 20 Trentodoc e musica: live blues & soft rock
Via degli Sfulmini, 21
Tel. +39 0465 440613
FERRARI SPAZIO BOLLICINE
Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 dalle 16.59
Alla scoperta di Trentodoc Dosaggio Zero
Piazza Righi
Tel. +39 0465 440756
CAFE’ CAMPIGLIO
Venerdì 26 dalle 18 alle 20
Bollicine e sapori di montagna
Piazza Righi, 6
Tel. +39 0465 442746
CAMPIGLIO GOLF CADEMY
Venerdì 26 dalle 18 alle 20
Golf e Bollicine Trentodoc
Hotel Crozzon
Viale Dolomiti di Brenta, 96 Tel. +39 0465 442222
IL CONVIVIO
Sabato 27 dalle 18.30 alle 20
Campiglio Sushi e Bollicine di Montagna
Alpen Suite Hotel
Viale Dolomiti di Brenta, 84 Tel. +39 0465 440100
I MENU’ STELLATI
IL GALLO CEDRONE
dalle 19 alle 22
Emozione Trentodoc
Il sommelier Giuseppe Greco racconta Trentodoc In cucina lo chef Sabino Fortunato
Taverna dell’Hotel Bertelli Via Cima Tosa, 80
Tel. +39 0465 441013
STUBE HERMITAGE
dalle 19.30
Le Dolomiti: poesia negli occhi, nel piatto e nel calice
Il Signor Giacomo Maffei racconta Trentodoc In cucina lo chef Giovanni D’Alitta
BioHotel Hermitage
Via Castelletto Inferiore, 63
Tel. +39 0465 441558
DOLOMIEU
dalle 20
Trentodoc, all’orizzonte
In cucina lo chef Davide Rangoni
DV Chalet Boutique Hotel & SPA Via Castelletto Inferiore, 10
Tel. +39 0465 443191
I MENU’ GOURMET
RISTORANTE DUE PINI
dalle 19.30 alle 22.30
In viaggio con Trentodoc passando dai Due Pini In cucina lo chef Stefano Righetti
Via Spinale, 37b
Tel. +39 0465 441033
IL CONVIVIO
dalle 20 alle 22
La forza nascosta del Sarca e le Bollicine di Montagna
In cucina lo chef Akio Fujita Alpen Suite Hotel
Viale Dolomiti di Brenta, 84
Tel. +39 0465 440100
I MENU’ DEL TERRITORIO
RISTORANTE DUE PINI
dalle 12.30 alle 14
In viaggio con Trentodoc passando dai Due Pini
In cucina lo chef Stefano Righetti
Via Spinale, 37b
Tel. +39 0465 441033
RISTORANTE STUBE DA GIANNA
dalle 19.15 alle 21
Trentino e Trentodoc: bollicine di montagna dalla cucina alla tavola
In cucina lo chef Giuseppe Craparo Hotel Gianna
Via Vallesinella, 16
Tel. +39 0465 441106
L’APPUNTAMENTO INSOLITO
SPAZIO NABUCCO – SALA TASTING
Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 dalle 17.45
3 Trentodoc Dosaggio Zero incontrano i presidi Slow Food: conduce Milan Stefek
Ferrari Spazio Bollicine
Piazza Righi
Tel. +39 349 3855040
Prenotazione obbligatoria
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc