Territorio di montagna, uve selezionate e metodo classico: a questi temi è dedicata l’edizione estiva di “Trentodoc sulle Dolomiti”, in programma dal 31 luglio al 2 agosto a Madonna di Campiglio, tra esperienze di enogastronomia, degustazioni e appuntamenti in alta quota.
Nello scenario di un territorio Patrimonio Unesco, l’Istituto Trento Doc porta in quota il metodo classico trentino, presentando in degustazione le etichette delle 55 case spumantistiche associate. La manifestazione, che prevede circa trenta eventi dedicati all’enogastronomia di montagna, si svolge a Madonna di Campiglio tra rifugi, hotel, ristoranti ed enoteche. Con una novità: l’App Trentodoc, presentata recentemente e nata per supportare gli ospiti dei locali nel rispondere a tutte le curiosità sul metodo classico trentino, in sicurezza.
Destinati agli appassionati di montagna e di bollicine, gli appuntamenti rappresentano un’occasione preziosa per conoscere le diverse personalità di Trentodoc. I pranzi in alta quota nello scenario delle Dolomiti di Brenta al Rifugio Malga Ritorto (venerdì 31 luglio), salendo fino a un’altezza di oltre 2000 metri allo Chalet Fiat (sabato 1 agosto) e all’interno del Rifugio Patascos con due appuntamenti: Sabato 1 con un aperitivo nel dehor tra stelle e bollicine di montagna, e domenica 2, a pranzo, con la proposta di un menù con carne alla griglia e Trentodoc. Dall’incontro tra i sapori della tradizione e la cucina nascono le esperienze enogastronomiche degli chef stellati Davide Rangoni di Dolomieu, Giovanni D’Alitta di Stube Hermitage e Sabino Fortunato de Il Gallo Cedrone mentre lo Spazio Nabucco ospita momenti di degustazione abbinati a presidi Slow Food.
La manifestazione “Trentodoc sulle Dolomiti” è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Val Rendena e con l’Azienda di Promozione Turistica della Val di Fassa.
Per tutti gli appuntamenti in programma è richiesto il rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento sociale, previste dai locali; i posti potrebbero essere limitati. È consigliata la prenotazione.
PROGRAMMA COMPLETO
MADONNA DI CAMPIGLIO, 31 LUGLIO – 2 AGOSTO
TRENTODOC IN QUOTA
CHALET FIAT
Sabato 1, a pranzo
Bollicine a 2000 metri sopra il cielo
Località Spinale (2104m)
Tel. +39 0465 946090 | Raggiungibile con la cabinovia (dalle 8.30 alle 16.30)
RIFUGIO 5 LAGHI
Venerdì 31, a pranzo
Dolomiti e Trentodoc: un panorama per i 5 sensi
Loc. 5 Laghi
Tel. +39 0465 443270 | Arrivo Cabinovia 5 Laghi (8.30 – 12.50 e 14 – 17.20). È richiesta la prenotazione
RIFUGIO MALGA RITORTO
Venerdì 31, dalle 18 alle 19
Tramonto sul Brenta con Trentodoc
Località Ritorto 1
Tel. +39 349 6398070
RIFUGIO PATASCOSS
Sabato 1, dalle 16
Aperitivo sul dehor di Patascoss tra stelle e Trentodoc
Domenica 2, a pranzo
Carne alla griglia e Trentodoc
Via Nambino Loc. Patascoss
Tel. +39 0465 440122
L’APERITIVO TRENTODOC
BAR DOLOMITI
Venerdì 31 e Sabato 1, dalle 18 alle 20
Trentodoc e degustazione di prodotti locali
Via degli Sfulmini 21
Tel. +39 0465 440613
DOLOMIEU
Tutti i giorni, dalle 17.30 alle 19.30
L’aperitivo stellato Trentodoc, all’orizzonte
Il sommelier Massimo Taddeo racconta Trentodoc. In cucina lo chef Davide Rangoni
DV Chalet Boutique Hotel & SPA, Via Castelletto Inferiore 10
Tel. +39 0465 443191
FERRARI SPAZIO BOLLICINE
Ogni giorno, dalle 16.59
Trentodoc Pink Tasting
Piazza Righi
Tel. +39 0465 440756
I MENU’ STELLATI
IL GALLO CEDRONE
Tutti i giorni, dalle 19 alle 22
Trentodoc dalle Dolomiti alle Regioni Italiane
Il sommelier Giuseppe Greco racconta Trentodoc. In cucina lo chef Sabino Fortunato
Taverna dell’Hotel Bertelli, Via Cima Tosa 80
Tel. +39 0465 441013
TERRAZZA HERMITAGE
Tutti i giorni, a pranzo
Poesia negli occhi, nel piatto e nel calice: pranzo con panorama sulle Dolomiti
Il Signor Giacomo Maffei racconta Trentodoc. In cucina lo chef Giovanni D’Alitta
BioHotel Hermitage, Via Castelletto Inferiore 63
Tel. +39 0465 441558 | Prenotazione obbligatoria
I MENU’ GOURMET
IL CONVIVIO
Tutti i giorni, dalle 19.30 alle 22
Trentodoc e l’essenza del convivio
In cucina lo chef Alessandro Bedin
Alpen Suite Hotel, Viale Dolomiti di Brenta 84
Tel. +39 0465 440100
RISTORANTE DUE PINI
Tutti i giorni, dalle 19.30 alle 22.30
Dal Trentodoc ai Due Pini, in viaggio nel territorio
In cucina lo chef Stefano Righetti
Via Spinale 37b
Tel. +39 0465 441033
I MENU’ DEL TERRITORIO
LA STUBE DI GIANNA
Venerdì 31, dalle 19 alle 21
Aperitivo in musica, cucina della casa e Trentodoc
In cucina lo chef Giuseppe Craparo
Hotel Gianna Via Vallesinella 16
Tel. +39 0465 441106 | Su prenotazione
L’APPUNTAMENTO INSOLITO
SPAZIO NABUCCO – SALA TASTING
Tutti i giorni, dalle 18 alle 19
3 Trentodoc Millesimati e Riserve Rosé incontrano i presidi Slow Food dei formaggi trentini: conduce Milan Stefek
Ferrari Spazio Bollicine, Piazza Righi
Tel. +39 380 4378555 | Prenotazione consigliata
Vi preghiamo gentilmente di rispettare le regole di sicurezza e distanziamento sociale imposte dai locali; i posti potrebbero essere limitati.