La prima tappa di “Trentodoc sulle Dolomiti” che tra luglio e agosto propone gli appuntamenti dedicati alla scoperta del metodo classico trentino sarà in Val di Fiemme, nei giorni dal 22 al 25 luglio
Territorio, metodo classico e abbinamenti sono le parole che ispirano il calendario estivo dei weekend dedicati alle bollicine di montagna, in programma in alcune delle più suggestive località trentine, tra rifugi, hotel, ristoranti stellati, osterie ed enoteche. La rassegna, dal nome “Trentodoc sulle Dolomiti”, si svolgerà tra esperienze in alta quota e degustazioni e prenderà il via per la prima volta in Val di Fiemme dal 22 al 25 luglio, per poi proseguire a Madonna di Campiglio e Pinzolo (dal 29 luglio al 1° agosto) e in Val di Fassa (dal 5 all’8 agosto).
Una secolare vocazione all’ospitalità e una grande attenzione alla tutela del patrimonio naturale contraddistinguono da sempre la Val di Fiemme: gli eventi, che avranno luogo tra Cavalese, Varena, Predazzo e Tesero, saranno l’occasione per scoprire le 57 case spumantistiche, grandi e piccole realtà, associate all’Istituto Trento Doc.
Gli appuntamenti “Trentodoc sulle Dolomiti” si svolgeranno in uno scenario d’eccezione, in cui lo sguardo spazierà dalle Pale di San Martino al Latemar, fino alla catena del Lagorai. La programmazione offrirà molte opportunità che varieranno dagli aperitivi – presso lo storico Hotel La Stua di Cavalese, nelle terrazze degli Hotel La Roccia e Al Cervo – alle degustazioni di bollicine di montagna accompagnate da una selezione di finger food gourmet al ristorante Le Migole; dai pranzi o cene a La Cantinetta di Varena, a El Calderon e a ‘L Bortoleto in cui sperimentare la versatilità di Trentodoc e la sua grande capacità di abbinamento a tavola (dalla cucina del territorio alla pizza) fino all’esperienza stellata al Ristorante El Molin* in cui lo chef Alessandro Gilmozzi perfezionerà ricette di montagna lasciandosi ispirare dalla tradizione del foraging, arte praticata per secoli in Trentino con lo scopo di preservare le ricchezze del bosco e utilizzarle durante l’inverno.
Anche quest’anno tutti coloro che prenderanno parte alla manifestazione, ma anche appassionati, tecnici e viaggiatori, potranno consultare l’Applicazione Trentodoc – disponibile su App Store e Google Play. Presentata lo scorso anno dall’Istituto Trento Doc e pensata per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali, a casa e al ristorante, consente di scoprire tutte le 57 case spumantistiche, tutte le etichette, gli orari e le modalità̀ di visita in cantina e oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico.
Legato alla montagna, Trentodoc è espressione di un territorio unico per condizioni ambientali e varietà climatica, il Trentino. Questa regione è stata riconosciuta, secondo il magazine newyorkese Wine Enthusiast, come la migliore area vitivinicola a livello internazionale ricevendo il titolo “Wine Region of the Year 2020”.
Coltivato in altitudine fino a 900 m.s.l.m., Trentodoc è stato il primo metodo classico a ottenere la DOC in Italia e fra i primi al mondo.
La manifestazione è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Azienda di Promozione Turistica Val di Fiemme.
Per tutti gli appuntamenti in programma è richiesto il rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento previste dai locali. Si consiglia di prenotare.
IL PROGRAMMA
TRENTODOC SULLE DOLOMITI – VAL DI FIEMME 22-23-24-25 LUGLIO 2021
L’APERITIVO TRENTODOC
RISTORANTE LA STUA
dalle 17 alle 20.30
Toc Toc… sono Trentodoc
Piazza Dante, Cavalese Tel. +39 0462 340235
EL MOLIN WINEBAR & BISTROT
dalle 17 alle 20
La Storia nella flûte
Via G. Muratori 6, Cavalese Tel. +39 379 1859555 elmolinwinebar@gmail.com
HOTEL BELLAVISTA
dalle 18.30 alle 20.30
Trentodoc in Bellavista
Via Pizzegoda 13, Cavalese Tel: +39 0462 340205 info@hotelbellavista.eu
LA ROCCIA WELLNESS HOTEL
venerdì 23 luglio
dalle 18.30 alle 20.30
Il Trentodoc sulla terrazza La Roccia Via Marco 53, Cavalese
Tel. +39 0462 231133 info@larocciacavalese.com
Solo su prenotazione
HOTEL AL CERVO
dalle 18.30 alle 21
Trentodoc al tramonto – bollicine & panorama sulle Dolomiti
Via IV Novembre 18, Tesero Tel. +39 0462 813139 info@albergoalcervo.com Solo su prenotazione
LE MIGOLE ON THE ROAD (PRESSO RISTORANTE LE MIGOLE)
dalle 17 alle 20
Che BOLLE a Le Migole: Trentodoc e finger gourmet
Via Tresselume 10/A, Lago di Tesero Tel. +39 333 5344922 info@lemigole.it
WINE BAR ANCORA
dalle 17 alle 20.30
Aperitivo goloso Trentodoc
Via Roma 7, Predazzo Tel. +39 0462 501651 info@ancora.it
I MENÙ DEL TERRITORIO
LA CANTINETTA DI VARENA
a pranzo e a cena
dalle 12 alle 15 e dalle 19 alle 22
Metodo della maison: Trentodoc accompagna la Tingola Via Val del Rù 11, Varena
Tel. +39 0462 342695
RISTORANTE PIZZERIA EL CALDERON
a pranzo e a cena
dalle 12 alle 14.30 e dalle 19 alle 22 Trentodoc e vista Pale di San Martino Via Cermis 4, Cavalese
Tel. +39 0462 340111
RISTORANTE ‘L BORTOLETO
a pranzo e a cena (chiuso domenica sera) dalle 12.15 alle 14 e dalle 19.15 alle 21 Bollicine Trentodoc in montagna
Via Cavour 2, Predazzo
Tel. +39 0462 500261 valeria.dellantonio@yahoo.it Solo su prenotazione
IL MENÙ STELLATO
EL MOLIN RESTAURANT
giovedì 22, venerdì 23 e domenica 25 luglio dalle 19.30 alle 24
Trentodoc e la cucina di montagna
In cucina lo chef Alessandro Gilmozzi
Via G. Muratori 4, Cavalese
Tel. +39 0462 340074
Bere in modo responsabile fa apprezzare di più Trentodoc