Zeni Roberto acquista nel 1988 Maso Nero, un’antica residenza agricola posta sulla strada del vino delle colline avisane, finestra naturale sul vicino Campo Rotaliano. Secondo antiche testimonianze il maso era abitato da un covo di briganti la cui usanza era di accendere un grande fuoco all’interno delle volte tanto da ricoprire di fuliggine nera il soffitto. Da questa leggenda nasce il nome “Maso Nero” e la volontà da parte della famiglia Zeni di chiamare così i loro Trentodoc.
Uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco vengono trasformate con rigore in Maso Nero Riserva, Maso Nero Rosè ed un Dosaggio Zero 100% Pinot bianco.
Maso Nero Dosaggio Zero
MASO NERO DOSAGGIO ZERO
Rarissimo esempio di Trentodoc, proviene da uve 100% di Pinot bianco, varietà dal grande potenziale aromatico, coltivata sulle colline dei Sorni. Con 36 mesi di permanenza sui lieviti, rimane così come alla nascita, senza alcuna aggiunta di liqueur. Un Trentodoc da scoprire.
Maso Nero Riserva
MASO NERO RISERVA
La scelta è quella di ottenere una riserva di grande struttura, di notevole spessore e opulenza organolettica. La vaniglia e il cioccolato ondeggiano qua e là, in compagnia delle altre meravigliose e ricercate note tipiche del Trentodoc.
Maso Nero Rosé
MASO NERO ROSÉ
Dura ventiquattro mesi la maturazione di questa etichetta. Pinot nero e Chardonnay contribuiscono in ugual misura alla nascita di un Rosè molto particolare che si può abbinare a pietanze diverse come antipasti di salumi, zuppe di pesce e formaggi stagionati.
MASO NERO
VIA STRETTA, 2 GRUMO S. MICHELE ALL’ADIGE
VISITE E DEGUSTAZIONI
Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18
Prenotazioni e informazioni
461 650456
www.zeni.tn.it
Consigliamo di contattare la casa spumantistica per verificare che non ci siano variazioni.
CONTATTA LA CASA SPUMANTISTICA











































































































































































































