Fondata nel 1956 per volontà di 11 viticoltori, oggi, con 480 soci, la Cantina Sociale di Trento, orienta e governa la produzione di 750 ettari, distribuiti prevalentemente in un ambiente collinare attorno alla città di Trento. Tutta la vinificazione viene effettuata in un contesto professionale, dove i soci garantiscono genuinità e qualità delle uve. L’altitudine dei vigneti, a 650 -700 metri di quota, consente una maturazione graduale e omogenea che favorisce la sanità delle uve e la pulizia nei profumi di questo Trentodoc, mentre le escursioni termiche ne esaltano il patrimonio aromatico e la freschezza.
Cuvée 601 Dosaggio Zero
CUVÉE 601 DOSAGGIO ZERO
Per questo Trentodoc vengono utilizzate uve Chardonnay, coltivate sulle colline attorno alla città di Trento, tra i 350 e i 600 metri di quota. L’affinamento sui lieviti di 20-24 mesi dona a 601 delle note sensoriali caratteristiche, esaltate da questa tipologia dosaggio zero.
Zell Brut Nature
ZELL BRUT NATURE
Le uve Chardonnay utilizzate per la cuvée provengono dai vigneti posti su un ampio terrazzo naturale esposto a sud a 500 m. s.l.m. sul monte Calisio, in località Zell, frazione di Trento. Il vigneto è gestito secondo i criteri della lotta integrata, preferendo prodotti non provenienti da sintesi chimica. Trentodoc ZELL Brut Nature rimane sui lieviti per almeno 30-36 mesi. Il colore è giallo paglierino intenso e il perlage fine e persistente. All’olfatto è deciso ed elegante, con note floreali, di lievito e crosta di pane. Al gusto è equilibrato, minerale, strutturato, fine ed elegante.
Cuvèe 601 Brut
CUVÉE 601 BRUT
Per questo Trentodoc vengono utilizzate le migliori uve Chardonnay, coltivate sulle colline attorno alla città di Trento, tra i 350 e i 600 metri di quota in vigneti dall’ottima esposizione e vocazionalità. L’affinamento sui lieviti di 20-24 mesi dona a 601 Brut un colore giallo paglierino intenso ed una spuma briosa ma fine. Il profumo è complesso ed elegante, fragrante di frutta con note di lievito. Al gusto risulta fresco, cremoso e di buona struttura. Ottima persistenza finale.
Zell Brut
ZELL BRUT
Trentodoc Zell Brut rimane sui lieviti per 30-36 mesi prima di essere sboccato. Il suo colore è giallo paglierino intenso, il perlage fitto, fine e persistente. All’olfatto risulta elegante, fruttato e fragrante con leggero sentore di lievito. Al gusto unisce freschezza, mineralità e struttura. La pulizia del palato e la persistenza nella degustazione lo rendono adatto a una proposta diversificata, dall’occasione formale e celebrativa a quella di festa.
Zell Rosé
ZELL ROSÉ
Le uve, esclusivamente Pinot nero provenienti dalla vocata località Zell, frazione di Trento posta a 500 m. s.l.m., vengono raccolte leggermente in anticipo rispetto alla maturazione completa, per preservare acidità e freschezza. Dopo una breve macerazione sulle bucce per estrarre il caratteristico colore, le uve vengono sottoposte a pressatura soffice e travaso per illimpidire il mosto. Nella primavera successiva alla prima fermentazione in acciaio, i vini vengono assaggiati e selezionati, quindi preparati per la seconda fermentazione in bottiglia. ZELL Rosè rimane sui lieviti per almeno 24-30 mesi prima di essere sboccato. Il suo colore è rosa tenue ed il perlage fitto, fine e persistente. All’olfatto risulta elegante, fruttato e fragrante con leggero sentore di lievito. Al gusto unisce freschezza, eleganza e persistenza che lo rendono adatto sia come aperitivo che come accompagnamento a tutto pasto. Si presta inoltre ad accostamenti particolari con pietanze elaborate della più classica cucina italiana.
Cuvée 601 Brut Rosé
CUVÉE 601 BRUT ROSÉ
Per questo Trentodoc, utilizziamo uve di Pinot nero coltivate in piccoli appezzamenti situati sulle colline a est di Trento, tra i 400 e i 650 metri di altitudine. Prima di essere sboccato, Trentodoc 601 Rosé rimane sui lieviti 20-24 mesi. È caratterizzato da un colore rosa tenue con riflessi lucidi, il profumo è fresco con note fruttate e floreali e lieve sentore di lievito. Il perlage è fine e persistente e al gusto risulta fresco, elegante, ben strutturato e lievemente minerale. Ideale come aperitivo, si apprezza anche a tutto pasto con i piatti tipici trentini.
CANTINA SOCIALE DI TRENTO
VIA DEI VITICOLTORI, 2-4 – TRENTO
VISITE E DEGUSTAZIONI
Dal lunedì al venerdì dalle 8.15 alle 12 e dalle 15 alle 18.30. Il sabato dalle 8.15 alle 12 e dalle 16 alle 18.30.
Prenotazioni e informazioni
0461 920186
www.cantinasocialetrento.it
Possibilità di degustazioni
Consigliamo di contattare la casa spumantistica per verificare che non ci siano variazioni.
CONTATTA LA CASA SPUMANTISTICA








































































































































































































